WC/C
Sviluppato per applicazioni tribologiche, WC/C è uno strato composto da lamelle di Carburo di Tungsteno alternate a lamelle di Carbonio amorfo e viene depositato per mezzo della tecnologia Magnetron Sputtering.
Il rivestimento WC/C è dotato di elevata durezza, buona resistenza all’usura ed è inoltre antisettico.
Ma la caratteristica per la quale viene apprezzato maggiormente è il basso coefficiente di attrito che fa di questo strato un’eccellente soluzione per prevenire fenomeni adesivi come grippaggio e saldatura a freddo.
A tal proposito con il WC/C si rivestono tutte le parti di scorrimento come ingranaggi motore, alberi a camme, viti per compressori, guide di scorrimento, anelli per cuscinetti a sfera, viti senza fine e tutti gli organi di movimento dove esistono condizioni di scarsa lubrificazione.
Il WC/C è accettato dalla FDA (Food Drugs Administration) e da tempo ormai viene applicato nel settore alimentare su svariate tipologie di particolari quali: lame e dischi per il taglio di the e caffè, dosatori e particolari per la movimentazione del tabacco, della pasta e dell’olio.
Il WC/C viene depositato tramite un processo che sviluppa una temperatura non superiore a 180°C e questo consente la sua applicazione ad una vasta tipologia di materiali che vanno dal Titanio e le sue leghe fino ai diversi tipi di acciai con particolare affermazione da parte della gamma degli inossidabili nonché degli acciai da cementazione.
Il WC/C è uno dei rivestimenti ceramici che rispetta i dettami della ISO 10993.
Secondo tale normativa il WC/C viene dichiarato biocompatibile e non mostra citotossicità, irritazione cutanea e tossicità acuta sistematica.
Composizione di base | Tecnologia di deposizione | Microdurezza (HV 0.05) | Coefficiente d’attrito contro 100 Cr 6 | Spessore μm (micron) | Temperatura di Deposizione (°C) | Max Temperatura di utilizzo (max °C) | Colore |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Carburo di Tungsteno e Carbonio | Magnetron Sputtering | 1.300 - 1.500 | 0,15 | 1- 4 | <180 | 350 | Antracite |