L’Abbinamento di Nichel e PVD Decorativo in Componenti di Design
Il settore del Design di alto livello è stato tra i primi ad apprezzare le potenzialità del trattamento PVD.
Il PVD è stato apprezzato sin da subito per la sua originalità e distinzione rispetto le altre tecniche (verniciatura, galvanica, ossidazioni anodiche) abbinate alle caratteristiche di elevata durezza e resistenza a corrosione.
Facendo la sua comparsa nel settore del Design, il PVD si è dovuto confrontare con una molteplicità di materiali e leghe di base: dall’acciaio all’alluminio, dalle leghe di rame (bronzi e ottoni) fino alle plastiche. Questo ovviamente ha complicato il processo di adattamento dello strato, in particolare dell’adesione per materiali tendenzialmente ossidabili o elettricamente non conduttivi.
Applicazioni in ambito Design
Quando si parla di Design si abbraccia un po’ tutti i settori. Si può andare dall’arte pura (Fig.1) ai complenti d’arredo (Fig.2) dove si apprezza il contrasto, la colorazione e la finitura superficiale del rivestimento.
![](https://www.sts-group.it/wp-content/uploads/2024/10/Fig.-1-Deposizione-di-DLC-decorativo-su-scultura-in-ottone-cromato.jpg)
![](https://www.sts-group.it/wp-content/uploads/2024/10/Fig.-2-Complementi-di-arredo-in-acciaio-rivestito-PVD-1472x1080.jpg)
Altra applicazione è quella del componente d’arredo (Fig.3) dove oltre alla finitura estetica satinata si apprezza l’elevata resistenza chimica (i.e. prodotti detergenti) e al graffio.
![](https://www.sts-group.it/wp-content/uploads/2024/10/Fig.-3-Specchiera-in-alluminio-nichelato-trattata-PVD-Decorativo.png)
In funzione della tipologia del materiale di base può essere necessario o meno l’impiego di un interlayer (Nichel, Cromo, Palladio…) a durezza intermedia tra base e PVD.
Perché il Ni in ambito design?
Il Nichel è un metallo di transizione dalla spiccata sinergia coi trattamenti PVD. In questo senso si potrebbe ricordare anche il Cromo che però, a parte questioni di regolatorio, è uno strato fessurabile quindi più disomogeneo rispetto al Nichel. In aggiunta, la nichelatura di leghe a base di Cu e Al è un processo ormai sdoganato e con ottime percentuali di successo. Tutto questo per affermare che il sistema Nichel chimico + PVD è la soluzione tecnico decorativa che mostra un gradiente di durezza atto a far fronte a fenomeni abrasivi e corrosivi, proponibile in ambito Design.
Resistenza alla corrosione
Il componente di design necessita ovviamente di un aspetto estetico apprezzabile e replicabile, oltre a richiedere che non vi siano variazioni nel tempo anche a seguito di interventi di pulizia e contatto. In questo senso l’abbinamento Nichel + PVD è senza dubbio una sicurezza. Come test a banco è possibile rifarsi alla resistenza in nebbia salina secondo EN 9227 (2007).
![](https://www.sts-group.it/wp-content/uploads/2024/10/Fig.-4-Test-secondo-EN9227-96h-nebbia-salina-neutra.png)
Conclusione
È quindi possibile affermare che il trattamento PVD abbinato o meno a processi intermedi deposti su leghe metalliche è una soluzione applicabile a componenti di Design.
Siamo a tua disposizione per offrirti una consulenza personalizzata e presentarti una vasta gamma di soluzioni innovative per ogni esigenza. Contattaci!
PVD Decorativo su Posate: Eleganza, Resistenza e Sostenibilità per il Tuo Design
Il valore estetico di un trattamento PVD è sempre stato considerato marginale poiché il focus si ind...
DiscoverApplicazioni Decorative del PVD in Illuminotecnica
I trattamenti PVD fanno la loro comparsa nel settore illuminotecnica prima come riflettente per la l...
DiscoverGhost come distaccante e anticorrosivo per componentistica
Il fenomeno dell’incollaggio, sia a freddo che a caldo, e della corrosione sono all’ordine del giorn...
Discover